Siamo al fianco delle imprese per costruire ambienti di lavoro sicuri e sostenibili
Oggi, 28 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) per promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. È un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza della cultura della prevenzione e per rinnovare l’impegno a favore di ambienti di lavoro sicuri, salubri e rispettosi della dignità di ogni lavoratore.
La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo: è un valore imprescindibile per qualsiasi organizzazione che voglia costruire un futuro solido, innovativo e sostenibile. Un ambiente di lavoro sicuro favorisce benessere, produttività, fiducia e crescita economica.
Il tema 2025: affrontare nuove sfide con responsabilità
In un mondo del lavoro in continua evoluzione, caratterizzato da nuove tecnologie, forme di lavoro ibride e cambiamenti climatici, le sfide legate alla salute e sicurezza diventano sempre più complesse.
Nel 2025, particolare attenzione viene richiesta all’integrazione nei sistemi di gestione di aspetti come: la valutazione dei rischi psicosociali (stress lavoro-correlato, burnout), la gestione della sicurezza in ambienti digitalizzati e in smart working, e la considerazione degli impatti ambientali e climatici sulla salute nei luoghi di lavoro.
Le nuove normative e linee guida internazionali (come gli aggiornamenti alla ISO 45001 e le best practice europee) spingono le imprese ad adottare un approccio più proattivo, basato sulla gestione dinamica dei rischi emergenti, sull’inclusione della cultura della prevenzione nei processi decisionali e sulla promozione del benessere organizzativo come parte integrante della strategia aziendale.
Adeguare i propri sistemi di gestione a questi standard non è più solo una scelta di eccellenza, ma una necessità concreta per garantire resilienza, competitività e sostenibilità nel tempo.
Le nuove integrazioni nei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Nel contesto della Sicurezza e Salute sul Lavoro, è fondamentale evidenziare come il quadro normativo e tecnico internazionale stia evolvendo, richiedendo alle organizzazioni un adeguamento significativo dei propri Sistemi di Gestione (SGSSL), in particolare quelli certificati ISO 45001.
Le principali novità e integrazioni riguardano:
- Valutazione dei rischi psicosociali
La gestione del rischio si estende agli aspetti di stress lavoro-correlato, burnout, ansia, e impatti sulla salute mentale, con l’obbligo di integrare valutazioni specifiche e piani di prevenzione personalizzati. - Gestione del lavoro agile e ambienti digitalizzati
Con il diffondersi dello smart working e delle tecnologie digitali, viene richiesto di considerare rischi emergenti come l’ergonomia in ambienti non controllati, la disconnessione digitale, e i rischi da cyber security con impatti sulla sicurezza fisica e organizzativa. - Resilienza climatica e rischio ambientale
Viene introdotta la necessità di valutare come eventi climatici estremi (ondate di calore, alluvioni) possano influenzare la sicurezza e la salute dei lavoratori, prevedendo misure di adattamento operative nei piani di emergenza e nei processi aziendali. - Cultura della sicurezza e partecipazione attiva
Le imprese devono dimostrare di promuovere una cultura della sicurezza basata su partecipazione, leadership visibile e empowerment dei lavoratori, attraverso programmi formativi e coinvolgimento attivo nei processi decisionali. - Monitoraggio dinamico e miglioramento continuo
Si richiede un approccio di monitoraggio più dinamico dei rischi e delle prestazioni del sistema, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali (IoT, analytics, dashboard), per favorire un miglioramento continuo basato su dati reali e predittivi.
SGI Innovation: il nostro impegno per la sicurezza
S.C.F. International, con la creazione di SGI Innovation, la nuova area dedicata interamente alla consulenza sui sistemi di gestione, supporta aziende di ogni settore nell’implementazione di sistemi efficaci di gestione della salute e sicurezza, nell’adeguamento dei sistemi esistenti con soluzioni integrate, audit di conformità e percorsi di aggiornamento personalizzati, nella formazione continua del personale e nell’adozione di soluzioni innovative per il miglioramento degli standard di prevenzione.
Attraverso servizi di consulenza specializzata, valutazioni dei rischi, auditing e percorsi di formazione personalizzati, accompagniamo i nostri clienti nel creare ambienti di lavoro conformi, resilienti e orientati al benessere delle persone.
Costruire una cultura della prevenzione, insieme
Celebrare questa giornata significa rinnovare la consapevolezza che ogni incidente evitato, ogni rischio ridotto, ogni buona pratica adottata sono passi concreti verso una società più giusta e responsabile. Una cultura della sicurezza diffusa e condivisa è possibile solo attraverso l’impegno quotidiano di tutti: datori di lavoro, lavoratori, consulenti e istituzioni.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a rendere il tuo ambiente di lavoro più sicuro, innovativo e sostenibile.